Fondazione di Beneficenza "Sicurezza Internazionale e Sviluppo Sostenibile"
Con il tuo sostegno raggiungeremo la sicurezza personale e internazionale:
- Istituzione di una nuova organizzazione internazionale che garantirà il trasferimento delle
regioni di crisi (regioni di guerre, minacce climatiche e loro conseguenze) alla gestione
internazionale;
- La creazione di una società digitale, un'economia sociale e solidale digitale che definisca la
sovranità dell'individuo, che permetta a tutti di guadagnare per proprio benessere, per
propria prosperità;
- Ogni persona ha il diritto di dire: "Siamo devoti alla nostra libertà, perché la libertà mi
nutre."
- Fermeremo le guerre eterne! - Sosterremo la giustizia e un futuro migliore e più sicuro!
- Ci adattiamo al cambiamento climatico!
Coordinate bancarie: Destinatario: CHARITABLE ORGANIZATION "CHARITABLE FOUNDATION "INTERNATIONAL SECURITY AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT"
PIN: 45247330
contentnet.hub@gmail.com
IBAN: UA693006140000026002500548002
Banca destinataria: JSC "CREDIT AGRICOLE BANK"
SWIFT: AGRIUAUK
42/2, Yevhena Chykalenka St., Kyiv, Ukraine, 01024
Valuta dell'account: UAH, USD, EUR Scopo del pagamento: Elargizione di beneficenza irrevocabile per attività statutarie
- Riduzione i rischi personali, nazionali e planetari ed evitando scenari negativi
- Garantendo pace, giustizia e istituzioni libere
- Legge digitale, individualismo economico e investimenti inclusivi
- Benefici, garanzie ed immunità internazionali
L'ordine mondiale definito dallo Statuto delle Nazioni Unite e
dai suoi principi di sovranità, integrità territoriale e diritti
umani sta crollando davanti ai nostri occhi.
Dobbiamo riaffermare e sviluppare la nostra devozione a questi
principi.
Economia digitale, sociale e solidale, la "disuguaglianza della
parità" legale dovrebbe diventare driver di un nuovo sistema di
sicurezza internazionale volto ad una società più equa, uno
sviluppo stabile ed un futuro sostenibile.
About the Project:
new institutions of security, sustainable development and governance of transformations
Learn more...
Discussione pubblica
sul progetto del Nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale
Per la prima volta dalla Rivoluzione francese, è entrato nell'arena geopolitica un popolo: il popolo ucraino, che ha superato la paura della bomba atomica e la minaccia di distruzione da parte del secondo esercito del mondo.
Per la seconda volta dalla Rivoluzione francese, si apre la strada a trasformazioni di civiltà: la transizione da una società di coercizione collettivista a una società di istituzioni libere e la formazione di un nuovo sistema di sicurezza internazionale. Scopri di più (ucraino) ...
Sicurezza internazionale e sviluppo sostenibile:
la nuova dinamica dei problemi nazionali richiedono nuove
dinamiche dei sistemi internazionali.
È IMPOSSIBILE uscire dalla crisi riformando e
modernizzando il sistema attuale.
Le riforme non possono cambiare le dinamiche sociali, loro
piùtosto aggravano l'incertezza economica e la vulnerabilità
finanziaria.
Il mondo soffrirà di crisi fino a quando non sarà stabilito un
nuovo sistema di sicurezza internazionale.
Cosa può fermare guerre e minacce climatiche?
Cosa può garantire sovranità, integrità territoriale e diritti di ogni persona?
Solo il Nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale.
Il nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale -
Civilismo:
- Immidiata sottomissione delle regioni in crisi alla gestione internazionale;
- Piattaforma Mente Web (diritto digitale e auto-formalizzazione dei processi decisionali: contorno intersistemico dei rapporti giuridici e gestione della conoscenza);
- Garanzie, preferenze, immunità internazionali per progetti di sviluppo sostenibile;
- Economia Digitale Sociale e Solidale
(- inclusione economica; - collaborazione economica globale; - governance policentrica;
- monetizzazione delle conoscenze, delle comunicazioni e dei beni individuali;
- Proprietà digitale: interprete universale degli asset immateriali e reali);
- Reddito sociale (destinare una quota delle entrate derivanti dalle innovazioni digitali globali e dalla pubblicità su Internet alla creazione di nuovi posti di lavoro, alla sicurezza sociale e ad aiutare la popolazione delle regioni colpite).
All’attenzione di personaggi dal settore
informatico, indipendenti stakeholder, Governi, Sindacati, Università,
Banche ed Istituti finanziarie, società di investimento e organizzazioni
internazionali.
Nell’ambito di proseguimento di
e-Conferenza "Nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale – Istituzione dell’Hub
Internazionale per la Gestione dei Progetti di Sviluppo Sostenibile" (in
seguito – Conferenza), in base ai nostri appelli alle Ambasciate dei paesi,
accreditati in Ucraina (del 24 novembre 2022 e del 07 febbraio 2023), ha preso
il via il dialogo strategico per iniziare a formare una stabilità
internazionale, uno sviluppo stabile e un futuro sostenibile secondo il Nuovo
Sistema di Sicurezza Internazionale.
Oggi la Conferenza si è concentrata
sulla discussione della Dichiarazione Internazionale (in seguito –
Dichiarazione) e sull’Accordo Internazionale per istituire Hub Internazionale
per la Gestione dei Progetti di Sviluppo Sostenibile (in seguito – Accordo).
Hub Internazionale per la Gestione dei
Progetti di Sviluppo Sostenibile è un componente comunicativo tra
diversi sistemi, al cui si collegano i vari settori informativi ed economici
responsabili della delibera e dell’esecuzione delle decisioni al livello
internazionale per garantire la sicurezza internazionale, la tutela dei diritti
dell’uomo, l’evoluzione dell’economia sociale e solidale e lo stabile sviluppo.
Con questo appello noi affermiamo il nostro
desiderio di continuare la collaborazione davanti a tutte le minacce e
consegniamo una serie di progetti su prevenzione e risoluzione di guerre,
esasperamenti di carattere militare, economico, sociale, ambientale e climatico
a livello globale e regionale trasferendo le regioni in crisi alla governance internazionale.
Questi progetti sono diretti
fondamentalmente su tutela e sviluppo del sistema dei diritti dell’uomo
dell’ONU, rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale,
fondamenti dello Statuto dell’ONU, presa in considerazione di interessi
legittimi della sicurezza di tutti paesi, ulteriore sviluppo di economia
sociale e solidale dello spazio Web, adattamento e resistenza ai cambiamenti
climatici, trasferimento d’urgenza delle aree problematiche in gestione
internazionale, e inoltre, supportare tutti gli sforzi, diretti a uno sviluppo
stabile e coesistenza pacifica e sostenibile non a scapito "l'uno dell'altro,
ma a beneficio l'uno dell'altro".
È un progetto incredibilmente
potente che unisce diverse forme di società sulla base dei valori morali
appartenenti ad ogni personalità. E noi saremo grati per la
possibilità di ricevere recensioni, modifiche o aggiunte da parte di
Governi, Sindacati, Università, Banche ed Istituti finanziarie,
Società di investimento, organizzazioni internazionali, le potenziali
Parti dell’Accordo e della Dichiarazione, per trovare insieme una formula che
potesse rispecchiare gli interessi di ogni cittadino, ogni società, ogni
associazione pubblica nella costruzione del Nuovo Sistema di sicurezza e nella
transizione alla nuova forma dello sviluppo internazionale – Civilismo.
Tutte le informazioni necessarie sul
progetto della Dichiarazione e dell’Accordo Internazionale sono presenti sul
sito www.c3n.info.
L’indirizzo della nostra posta elettronica
è: contentnet.hub@gmail.com
Per eventuali correzioni, annotazioni, modifiche si allegano:
- Progetto della Dichiarazione Internazionale;
- Progetto dell’Accordo Internazionale.
Distinti saluti,
Comitato della Conferenza
Discussione del progetto di Accordo: dialoghi, domande e spiegazioni
Creation of a New International Security System. Peace plan for Ukraine and other crisis regions.
Ensuring economic growth, sustainable development and a viable future. Coping with environmental disasters, climate change and social upheaval.
Discussion of Article 1 point B: "The Parties may participate in the activities of the Hub as a whole, as well as in separate Hub projects. The countries and residents of other countries that have joined the Hub projects are involved in the rights of the Parties only for such separate projects."
To deploy the New International Security System and ensure intersystem interaction, the participation of the Parties from 14 countries is sufficient (according to Pareto, this is √196 - the square root of the number of UN member countries).
Interested structures - governments, trade unions, universities, banks, investment companies of 14 countries can unite the whole world in the New International Security System, forming contours of regional traditions and principles in the common system of the Web Mind Platform. They participate in all projects of sustainable development (from national to transnational) and global interaction, guided by the goals and principles of moral values and adhering to objective and impartial positions.
At the first stage, the interest of 4 countries out of 14 is required to conclude an international Agreement. These countries will decide under what conditions other countries (at least 10) can participate in sustainable development projects under the Agreement currently being negotiated.
Deployment of the International Security System as a geopolitical project of Ukraine. Western democracy and the Chinese project "Community of common destiny for mankind" (人類命運共同體, 类命运共同体)
For many years, the economy revolved around trade and war. However, amid plethora of innovation, trade has faced a global saturation of solvent markets and the emergence of new sources of value added other than commoditisation. And the all-out struggle of countries, governments and corporations for "living space" (ger. - Lebensraum) and regional military conflicts have been confronted by the growing dominance of planetary threats: global climate change, destruction of natural resources, reduction of forests and biodiversity, environmental pollution, threats of nuclear destruction, etc.
Economic uncertainty, financial vulnerability and a crisis of economic inequality have emerged.
The development model operating in the West today is limited by the Westphalian system of international relations, which, with its priority of national interests, is completely incapable in the face of planetary threats, technological singularity and global inclusion.
There is an urgent need for a new model of global governance and international security.
Today, the Chinese project
"Community of Common Destiny for Mankind"
(人類命運共同體, 类命运共同体), is aimed at solving the problems of global development, but, according to Chinese management science, it relies mainly on "internal environment factors" (内部环境因素).
According to the Ukrainian school of cybernetics, a system that does not have an explicit exogenous factor (or when the endogenous factor has a significant priority over the exogenous one) is always a subsystem. This is a natural law of intersystem development.
The formation of the "Community of Common Destiny for Mankind" is based on the application of an endogenous philosophical concept focused on the internal environment. But today's globalisation is an exogenous process that has led to confrontation in global politics. This makes it impossible to create a global community based on the management of endogenous factors, as envisaged by the Chinese global project "Community of Common Destiny for Mankind".
According to the principles of management theory, a significant counter-fracture (a sharp dispositive and transpositive of intersystem configurants competing in their identities) leads to an intersystem crisis. In an intersystemic crisis, a new system is always created to counterbalance its negative factors, which ensures a new dynamic of old systems or their utilisation.
Ukraine, which is located on the line of collision between the civilisations of the authoritarian and democratic worlds, is becoming a point of intercivilisational development, a country where war is changing the global dynamics and, above all, the dynamics of social values. Individualism, as the highest degree of responsibility to society, becomes the basis of the international security system and sustainable development in the era of technological singularity and global communications.
The United States, the EU, China, and Russia are closely involved in the dynamics of their own systems in the current counterfracture, and it is impossible to unite these heterogeneous dynamics at the international level. The Westphalian system of international relations does not have such mechanisms, and the "Community of Common Destiny for Mankind" project does not have mechanisms for exogenous interaction.
The only way out of this destructive process is through the creation of an independent management contour based on a new international organisation – the International Hub for the Management of Sustainable Development Projects, headquartered in Odesa, Ukraine.
According to
Kondratiev Waves
(the long economic cycles), if everything is left in the passive dynamics of development, a new international order and, accordingly, global economic growth are forecasted only after 2050, and today's confrontations, reforms and modernisation of existing systems will only further deepen the crisis vortex.
The policy of creating trade alliances, currency areas, armament programs and the development of the military-industrial complex do not provide a way out of the crisis amid global economic uncertainty and planetary threats. The creation of a new international security system requires a policy that is focused on the creation of a digital society and digital polycentric institutions that are dominant elements in the creation of added value and public good. This lays the foundations for a new "social and solidarity economy," ensuring sustainable development and a viable future. This approach is the basis of the draft International Agreement proposed for consideration.
On the Digital Society and the Web Mind Platform
The Digital Society is neither an auxiliary mechanism to existing legal relations nor services that improve existing social forms, governance, economy, business, etc. It is a system of new technological and legal relations, new social processes that have no borders. It is a worldview that is not limited by national traditions, political forms and religions. It is a new ideology that embraces moral principles and human rights in post-industrial development. It is an ideology that can be called "civilism".
The Digital Society is built on the basis of individualism, where "governance as a criterion of truth" is carried out on the basis of the Web Mind Platform, a system with an institutional and polycentric set of services based on: a) a subject-oriented Artificial Intelligence (AI) system; b) an institutional mechanism of "digital property"; and c) a neuromorphological system of interaction.
In such a society, human intelligence has the opportunity to exercise its rights to create new knowledge, new polycentric institutions of knowledge management, as well as independent auto-formalisation of interaction processes.
The basis of governance in the Digital Society is feedback, which is implemented on the basis of polycentric institutions in the Web Mind Platform.
At the same time, the Web Mind Platform is a knowledge management system where each individual uses knowledge independently and combines it with the realities of the world around them in the context of events, place and time. Those who manage their knowledge manage their part of the personal worldview in the common digital space.
Accessible and inclusive knowledge, its continuous updating, and the ability to manage it are becoming an effective tool for everyone. Knowledge that is synchronised with the moral principles of each person in the Web Mind Platform is a new and undeniable mechanism of international security in the face of constant change.
Another danger factor today is Artificial Intelligence (AI), which is becoming an increasingly dangerous tool in human hands. The emergence of Generative AI and ChatGPT poses a real existential threat by creating a powerful "fake reality," when "super deep fake" can fundamentally violate the rights and identity of every individual. At the same time, AI can not only fabricate disinformation, but also make fake information look scientific and objective.
This can be prevented by the Web Mind Platform, which prevents fake information through multi-loop feedback based on "digital property," digital institutions and digital interaction of subjects, objects and polysubjective environments.
The system of polycentric and inclusive institutions that provides governance of the Digital Society, Digital Identity (DID), digital registries and repositories goes beyond national jurisdictions and requires a new form - an "international business organisation." This means signing an international Agreement and Charter by several countries (at least 3) and interested stakeholders, which is exactly what this Project proposes.
New drivers of economic growth and sustainable development
Today's complexity of the economy and the growing contradictions between globalisation and national legislation, between global threats and national identity, require a completely new system of governance that should ensure:
1. Identifying the Sustainable Development Goals and addressing planetary challenges as the main drivers of economic growth and profit.
2. Deploying mechanisms of global economic cooperation and blended multilateral finance to ensure cross-border investment.
3. The key investment multipliers for sustainable development are the provision of privileges, preferences, guarantees and immunity for large-scale infrastructure projects.
4. Creating inclusive feedback to ensure competence and responsibility in project implementation, confronting rapid change and business risks.
5. Delegation of authority to create an independent management contour in times of crisis and limited national/international institutions.
Delegation of authority was once introduced in the UK (under
Margaret Thatcher
) when the so-called quasi-autonomous non-governmental organisations
(QUANGO)
were created, to which a government has devolved power, but which is still partly controlled and/or financed by government bodies. This happened when it became clear that one of the reasons for Britain's inefficient economy was inefficient government agencies, which were very difficult and time-consuming to reform.
The deployment of a new system of polycentric and inclusive governance is addressed through the creation of an international transboundary institution for sustainable development, which is proposed in this Project.
Expanding ownership and decision-making systems
What should business be in the age of AI?
With innovation making economic actors more independent and the definition of the consumer and the self-determination of companies changing rapidly, the most innovative thing that society expects is innovation in ownership and decision-making.
Innovations and digitalisation have created new RIGHTS and opportunities that go beyond national jurisdictions and the existing legal system. In order to protect rights, interests and freedoms, a global mechanism for implementing "obligations and responsibilities" is needed that combines new opportunities and risks with appropriate regulation, security and legal enforcement.
"Digital property" is a universal and inclusive mechanism that formalises the management of rights, obligations and relationships. The introduction of digital property not only provides drivers of economic growth and protection of cross-border investments, but also prevents fakes and frauds.
"Digital property" can form a viable model of a new economy in the context of global innovation, planetary challenges and social transformation.
Future creation environment
Technologies, innovations, and planetary threats have rapidly and inevitably changed the way we live our lives. Today, the world is facing new powerful and tectonic changes.
The future has already arrived, but society is still not in that future. Society continues to deal with an extended past.
Business continues to rely on and proceed from practical value. Meanwhile, in the economy of the future, there are many things that have no practical value, but they can be socialised, monetised and act as multipliers of economic development.
Society is ready to perceive the economy of the future as an evolutionary expansion of traditional trade, production and business towards new types of motivation, sociality, individual identity and viable sustainable development.
The future has its own ontology. And this ontology is fundamentally different from the ontology of the present.
The social orientation, individualism, inclusion, global polycentricity and viable architecture of the new economy can be formalised by introducing new systemic institutions: digital property, digital companies and the institutional Web Mind Platform.
These new institutions form the global "Future Creation Environment" that society is waiting for. Society wants to create its own bright future, not suffer from the unpredictability of global transformations.
The International Hub for the Management of Sustainable Development Projects provides the platform expected by society for the transition to the future that has already arrived.
The Hub: Growth Potential - Institutions, Intelligence, Inclusion
Today's Internet is exclusively an environment of technologies, services and objects. The economic consequences of this are the commoditisation of information and the corporatisation of the Internet by governments, corporations and big capital. This leads to a disconnect with reality, where the "equal for all inequality" of the Internet is marginalised, and digital innovations are directed solely at algorithmization of society rather than developing the "knowledge economy" and the public good.
Today's society strives for an Internet where "institutions, intelligence and inclusion" ensure multilateral interaction, protection of rights, interests and freedoms, social justice and solidarity efforts against societal challenges and planetary threats.
The Hub and the Agreement create in the Internet an environment of actors, communities, intelligence and multi-stakeholder collaboration. This means a digital environment that combines freedoms and interests, rights and responsibilities, opportunities and responsibilities, renewal and sustainability, intelligence and institutions, and individuality and inclusion.
Individuals, governments, corporations and society enjoy a harmonious combination of their interests, rights and freedoms in the digital environment of global economic collaboration.
The trial operation of the Web Mind Platform has shown the explosive growth of the system, which requires investment in technological support and revenue management system.
Peace Plan for Ukraine and other conflict regions through the creation of a New International Security System
Today, geopolitical confrontation and large-scale military conflicts cannot be resolved at the regional level because they entail numerous risks for the global economic format. Destabilisation of regions and liquidation of the consequences of wars and armed conflicts are unpredictable and take many years due to the lack of mechanisms for multilateral cooperation to rebuild territories, ensure security and attract investment.
The deep conflicts of interest generated by the "struggle for living space" (ger. - Lebensraum) are resolved by placing crisis regions under international governance, which acts as a guarantor of security and provides effective mechanisms for development. This creates a powerful economic factor that neutralizes the destabilizing processes on the part of individual economic groups pursuing selfish interests.
The mechanisms for the transfer of crisis regions to international governance, including the regions of the large-scale military conflict in Ukraine, are proposed by this Draft Agreement. The International Hub for the Management of Sustainable Development Projects transforms crisis regions into regions of development and economic growth.
Hub Charter and social development strategies
After identifying potential participants in the International Agreement (governments, trade unions, universities, banks, investment companies), a Working Group is created to develop the Charter of the International Hub for the Management of Sustainable Development Projects.
In addition to the requirements for the Hub Charter specified in the Agreement (Article IV), including privileges, preferences, and immunity (Articles II, VII, X, XII), the Charter shall include the following sections:
- creation of the Web Mind Platform for managing information, knowledge, algorithms and AI systems in sustainable development projects (the prototype is available at https://c3n.info/);
- mechanisms for the functioning of investment capital, human resources, technologies in the Web Mind Platform and sustainable development projects;
- procedures for taking over the management of regions that may suffer or have suffered man-made disasters, wars, natural disasters;
- creation of polycentric institutions as business entities for the implementation of sustainable development projects;
- ensuring inclusion and multilateral cooperation in the implementation of sustainable development projects;
- stimulating the development of the social and solidarity economy as a sustainable development project, including generating social income from online advertising, digital transactions and monetisation of the Web Mind Platform and directing it towards creating new jobs, social security and assistance to the population of the affected regions.
Conclusion
The proposed explanations provide objective solutions to human rights and the deployment of a new international security system that is continuously configured and adapted to existing and emerging various crises and planetary threats.
This Project embodies the aspirations of a society for a new form of international security, which ensures the deployment of a new economy based on Artificial Intelligence, peer interaction and socially oriented development.
Costituente e-Conferenza Internazionale
Nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale -
costituzione dell'Hub Internazionale per la
Gestione dei Progetti di Sviluppo Sostenibile
- Immidiata sottomissione delle regioni in crisi alla gestione internazionale;
- Piattaforma Mente Web;
- Garanzie, preferenze, immunità internazionali per progetti di sviluppo sostenibile;
- Economia Digitale Sociale e Solidale.
Per raggiungere un futuro sostenibile, resiliente e vitale.
Per le persone, per il pianeta, per la prosperità e per la pace.
Il diritto romano definiva l'economia del prescelto.
L'economia sociale e solidale è definita dall'inclusione digitale, dal diritto digitale, dalla proprietà digitale, dalle aziende digitali, dalla cooperazione digitale, dalle istituzioni digitali e dal controllo del popolo auto-formalizzato. Questa à pace, sicurezza ed economia per tutti.
Lo sviluppo dell'economia
industriale fu accompagnato da conflitti sociali, devastazione delle risorse
naturali e inquinamento ambientale.
L'Economia Sociale e Solidale
garantirà giustizia sociale e un futuro sostenibile basato su
proprietà privata digitale formalizzata, istituzioni digitali e progetti
di sviluppo sostenibile inclusivo.
Organizzatori della Conferenza:
Consorzio scientifico internazionale IMC,
Fondazione di beneficenza "Sicurezza internazionale e sviluppo sostenibile" (Kyiv, Ucraina).
Partecipanti:
Rappresentanti dei governi dei Paesi - potenziali partecipanti
all'Accordo Internazionale
,
rappresentanti dei sindacati internazionali e nazionali, organizzazioni internazionali, banche e istituzioni finanziarie.
Consulenza per potenziali partecipanti alla Conferenza:
contentnet.hub@gmail.com
A proposito della Conferenza
La portata dei cambiamenti odierni
(tecnologici, economici, demografici, geoplanetari) è già andata
oltre il solito ordine delle cose e ha portato a una situazione rivoluzionaria
in cui le istituzioni statali e internazionali non possono fornire governance
di fronte a sfide crescenti. L'incapacità del diritto internazionale e
nazionale di resistere alle sfide e alle minacce odierne distrugge le basi
politiche di tutte le forme esistenti di entità statali. A loro volta,
le società, le nazioni e gli individui non vogliono vivere in
realtà di crisi progressiva. E l'incertezza degli approcci porta al
fatto che sforzi disparati non fanno che approfondire l'imbuto della crisi.
La società cerca risposte a domande:
- Quale dovrebbe essere la nuova forma della
sicurezza internazionale, nazionale e personale?
- Su cosa si basa il successo, il benessere e
l'immagine del futuro di oggi?
- Come garantire uno sviluppo sostenibile e un
futuro sostenibile?
- Quali sono i principi per costruire una
società digitale, un'economia digitale, nonché nuove istituzioni
inclusive, eque e solidali, che, nel quadro degli Obiettivi di sviluppo
sostenibile e dei programmi delle Nazioni Unite, sono l'inizio di una nuova era
di sviluppo della civiltà?
Ogni nuova fase dello sviluppo umano è
sempre stata causata dall'innovazione. Di solito, l'istituzionalizzazione di
tali innovazioni e la creazione di nuovi sistemi di gestione è stata
accompagnata da crisi sociali ed economiche, guerre, sconvolgimenti sociali, il
crollo del vecchio e la formazione di nuovi stati.
A queste svolte, l'Umanità, attraverso
grandi sacrifici, ha trovato un benessere più o meno stabile per il
raggiungimento di compromessi e consensi instabili.
Stiamo vivendo un periodo storico di questo
tipo.
Ma oggi la società globale ha i mezzi ed
è dotata delle risorse e delle capacità intellettuali per
risolvere i problemi legati alla garanzia della sicurezza internazionale, dello
sviluppo sostenibile, della sicurezza climatica/ambientale e di un futuro
sostenibile. Tutto ciò che serve è un nuovo modello di
governance.
A questo mira la Conferenza Internazionale New
International Security System: "Peace, Justice and Strong
Institutions", il cui risultato dovrebbe essere la firma dell'Accordo per
Istituire il Polo Internazionale per la Gestione dei Progetti di Sviluppo
Sostenibile come piattaforma per la dispiegamento di nuove istituzioni, forme
normative e giuridiche ed economia dello sviluppo sostenibile.
Il mondo deve diventare più sicuro, la
società deve diventare giusta e il futuro chiaro.
Sindacati Internazionali
Impegnarsi nella formazione di un nuovo sistema di sicurezza internazionale basato sull'Economia Sociale e Solidale
L’Internet
e le innovazioni digitali hanno portato alla nascita del settore IT e di una
nuova ceto di specialisti IT. La loro unificazione e coinvolgimento nel
movimento sindacale oggi crea un nuovo percorso verso una società
più giusta e la sicurezza internazionale.
La
piattaforma istituzionale digitale, il cui gestore e proprietario è il
movimento sindacale, diventerà la base per lo svolgimento dell’Economia sociale
e solidale e garantirà la necessaria mobilitazione delle risorse e la
cooperazione multilaterale delle parti interessate per raggiungere i 17 Obiettivi
di sviluppo sostenibile.
Ottenere
profitti dai progetti di sviluppo sostenibile consentirà di formare il
"BUDGET sindacale internazionale" e sulla sua base di creare un nuovo
istituto di "reddito di base socialmente orientato". I membri del
sindacato, siano essi un'infermiera, un lavoratore portuale, un venditore o un
ordinario specialista IT, potranno ricevere benefici sindacali per il loro
benessere finanziario di base.
L'uso
mirato di questi fondi ridurrà le disuguaglianze sociali, creerà
ascensori sociali e una nuova classe media, stimolerà l'aumento dei
posti di lavoro, fornirà garanzie di protezione sociale e
attirerà nuovi membri nel movimento sindacale.
A nome del Comitato di
Conferenza, invitiamo le Organizzazioni Sindacali a partecipare alla Conferenza
Internazionale "Economiasociale e solidale: pace, giustiziaed istituzioni
forti", il cui scopo è creare una nuova organizzazione
internazionale - Hub Internazionale per la gestione di progetti di sviluppo
sostenibile.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Sviluppo di un sistema bancario digitale basato sulla
creazione di una nuova organizzazione internazionale ed
il nuovo sistema di sicurezza internazionale
La digitalizzazione apre nuove opportunità e prospettive
per le Banche. Tuttavia, il periodo di transizione comporta inevitabilmente
molti rischi, vulnerabilità e minacce associati all'assenza di
istituzioni.
Gli strumenti finanziari digitali innovativi non bancari
permettono di guadagnare soldi, ma nuociono ai mercati, all’economia ed alle
infrastrutture bancarie. La legislazione rimane nazionale ed aziendale in un
contesto in cui le transazioni sono diventate transfrontaliere ed inclusive.
Le prospettive digitali per il sistema bancario oggi sono impressionanti:
• Il
denaro "intelligente" con la privacy, sicurezza e controllo integrati
richiede l'implementazione di un nuovo sistema bancario digitale che
assorbirà istituzionalmente i servizi Fintech esistenti.
• Nuovi
sistemi solidali di concentrazione del capitale richiedono nuove strategie
di strumenti finanziari, strategie di copertura e progetti ad alta
liquidità.
• Le
valute digitali devono essere sostenute da asset digitali che ne
garantiscano il loro prelievo e garantiscano il ritorno sul capitale bancario.
• La
legittimazione e la gestione patrimoniale richiedono una nuova istituzione
globale di "proprietà digitale", che è
un'istituzione di giurisdizione transfrontaliera e fornisce
capacità giuridica ed una base giuridica per le operazioni bancarie
di asset digitali nell'attuale contesto di inclusione globale.
• La
monetizzazione digitale del valore aggiunto nell’ambito dei beni
immateriali (informazioni, dati anagrafici, proprietà
intellettuale, processi di cooperazione multilaterale degli stakeholder,
benessere pubblico, ecc.) amplia significativamente il mercato degli asset
e degli strumenti finanziari.
Per ridurre i rischi e convertire in sicurezza le
opportunità digitali nello sviluppo del sistema bancario, è
necessario implementare una "piattaforma istituzionale digitale" che
garantirà regolamentazione e supporto legale transfrontaliero.
Le prospettive di cui sopra vengono implementate nell'ambito del
Nuovo Sistema di Sicurezza Internazionale attraverso la creazione di una nuova
organizzazione internazionale - l'Hub Internazionale per la gestione dei
progetti di sviluppo sostenibile. Questa organizzazione viene creata con la
partecipazione delle Banche e prevede lo sviluppo di servizi di digital banking
e strumenti finanziari per la gestione della proprietà digitale.
A nome del Comitato di
Conferenza, invitiamo la vostra Banca a partecipare alla Conferenza
Internazionale "Economia sociale e solidale: pace, giustizia ed
istituzioni forti", il cui scopo è creare una nuova organizzazione
internazionale - Hub Internazionale per la gestione di progetti di sviluppo
sostenibile.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Impegnarsi nella formazione di un nuovo sistema di sicurezza internazionale basato sull'Economia Sociale e Solidaley
La funzione determinante dello
Stato è la garanzia della sicurezza, dei diritti, degli interessi e
delle libertà dei suoi cittadini. La globalizzazione, l'inclusione di
massa, le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti climatici, le guerre e le
sfide planetarie richiedono oggi un nuovo sistema di sicurezza che garantisca
la sovranità nazionale e geoculturale, il raggiungimento degli obiettivi
di sviluppo sostenibile ed un futuro stabile. La sicurezza costruita
sull'economia dell’armamentoà/disarmo, il sistema della paura, della
sofferenza e del diritto dei forti oggi sta crollando sotto l'influenza delle
innovazioni e dell'inclusione globale. È impossibile raggiungere la
sicurezza nazionale senza risolvere i problemi globali e garantire uno sviluppo
sostenibile inclusivo.
Il Nuovo Sistema di Sicurezza
Internazionale è svolgimento dell'Economia Sociale e Solidale.
Ciò si ottiene
attraverso la creazione di una "piattaforma istituzionale digitale",
che fornirà ai governi dei paesi un supporto normativo, fiscale e legale
per l'interazione economica globale, la protezione della sovranità
nazionale, aumenterà l'efficienza degli investimenti e creerà
nuovi moltiplicatori di sviluppo.
Ciò non significa
l’abbassare il livello di statualità, ma è il ruolo crescente
dello Stato nei processi permanenti di ricerca di compromessi stabili
nell'interesse del suo Paese nel formato dello sviluppo globalizzato. La
giurisdizione transfrontaliera della "piattaforma istituzionale
digitale" garantirà la gestione sovrana delle politiche nazionali
per la protezione sicura degli interessi nazionali e delle tradizioni geoculturali.
Gli obiettivi di sviluppo
sostenibile, solidarietà ed economia sociale aprono un formato
co-evolutivo (pacifico ed equo) di movimento verso una nuova era di sviluppo
della civiltà. Una nuova organizzazione internazionale - l'Hub
Internazionale per la gestione dei progetti di sviluppo sostenibile -
può diventare l'organo esecutivo per l'attuazione di questo percorso.
L'iniziativa di creazione di
una tale organizzazione internazionale ed il processo della discussione in
merito significano la fine dei conflitti militari, dell'aggressione, del
terrore, il che porterà senza dubbio ad un movimento costruttivo verso
lo sviluppo sostenibile, la creazione di una società più giusta e
di un futuro stabile.
A
nome del Comitato di Conferenza, invitiamo i rappresentanti dei Governi dei
Paesi a partecipare alla Conferenza Internazionale "Economiasociale e solidale:
pace, giustiziaed istituzioni forti", il cui scopo è creare una
nuova organizzazione internazionale mirata alla costitutzione di un nuovo
sistema di sicurezza internazionale, svolgimento dell’Economia Sociale e
Solidale e la realizzazione degli obbiettivi dello sviluppo sostenibile.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Impegnarsi nella formazione di un nuovo sistema di sicurezza internazionale basato sull'Economia Sociale e Solidale
Apprezziamo molto le Nazioni Unite per aver riconosciuto il nuovo percorso
di civiltà dello sviluppo mondiale incarnato negli Obiettivi di sviluppo
sostenibile e nell'Ordine del Giorno Comune.
Rispettiamo l'ILO, che ha più di 100 anni di storia come
organizzazione trinitaria e mira a mantenere la sicurezza delle rapporti di
mercato e ridurre i rischi di conflitti sociali.
Crediamo che il Gruppo di lavoro interagenziale delle Nazioni Unite
riuscirà a costruire un'economia sociale e solidale e speriamo che il
nostro contributo a questa causa trovi comprensione e sostegno.
Tenendo conto dell'esperienza dell'ONU, dell'ILO e delle migliori
pratiche del Gruppo di lavoro interagenziale delle Nazioni Unite, diamo inizio
alla creazione di una nuova organizzazione internazionale, la cui
fattibilità ed efficacia si basa sull'architettura tridimensionale delle
istituzioni: (a) Istituto del Movimento Sindacale Internazionale (che dispone
di una piattaforma istituzionale digitale); (b) Istituto di partenariato
intergovernativo; (c) Istituto del sistema bancario e finanziario digitale.
Queste istituzioni hanno la natura globale e la loro unione crea
l'integrità istituzionale necessaria per lo svolgimento di un'economia
sociale e solidale, in cui la giustizia e la sicurezza a livello globale sono
assicurate dal desiderio dei singoli elementi per la propria sicurezza
individuale, giustizia e sviluppo.
Per uscire dall'odierna crisi globale e per un ulteriore sviluppo
sostenibile è necessario un nuovo sistema di sicurezza internazionale.
La sicurezza costruita sull'economia dell’armamento/disarmo, sul sistema della
paura, della sofferenza e del diritto dei forti sta oggi crollando sotto
l'influenza delle innovazioni e dell'inclusione globale. È impossibile
raggiungere la sicurezza nazionale senza risolvere i problemi globali e
garantire uno sviluppo sostenibile inclusivo.
Ciò significa che la strada verso una nuova sicurezza
internazionale passa attraverso lo svolgimento di un'economia sociale e
solidale in grado di superare la crisi della governance globale, abilitare la
gestione delle innovazioni, creare nuovi mercati e opporsi alle guerre,
sofferenze umane e minacce planetarie.
Proponiamo
all'ONU, all'ILO, al Gruppo di lavoro interagenziale dell'ONU di esaminare la
possibilità di partecipare alla creazione di un Hub Internazionale per
la gestione di progetti di sviluppo sostenibile e, a nome del Comitato di
Conferenza, vi invitiamo a partecipare alla Conferenza Internazionale "Economia
Sociale e Solidale: pace, giustizia ed istituzioni forti".
L'Hub
Internazionale per la gestione di progetti di sviluppo sostenibile può
diventare un organo esecutivo per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo
sostenibile e diventare uno dei progetti delle Nazioni Unite.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Partecipazione alla realizzazione di una
"piattaforma istituzionale digitale" per uno sviluppo sostenibile e
un futuro vitale
Le innovazioni che cambiano
i processi sociali cambiano il mondo. Allo stesso tempo, le trasformazioni
sociali ed i processi di transizione causano anemia in una parte significativa
della società. Non a caso nel 2022 la parola più comune su
Internet è diventata "modalità goblin". Ciò
caratterizza l'emergere di potenti turbolenze nella coscienza umana e nei
processi sociali.
La digitalizzazione apre
nuove opportunità e prospettive per le persone, la loro istruzione ed il
loro sviluppo. Tuttavia, il periodo di transizione verso una nuova
società comporta sempre molti rischi, vulnerabilità e minacce
associate all'assenza di istituzioni. Tale formazione di istituzioni si
accompagnava sempre da crescenti turbolenze ed ruchiedeva dei periodi di tempo
significativi nella storia. Di conseguenza, l'umanità aveva solo brevi
periodi di stabilità e prosperità.
Oggi il mondo ha le
capacità tecnologiche, scientifiche e finanziarie per ridurre il periodo
di formazione delle nuove istituzioni e passare allo sviluppo sostenibile ed a
una società più giusta.
La nuova
società digitale pone compiti urgenti e imponenti per le
Università:
• definire
la Natura come fattore prioritario di sicurezza globale, compreso
l'adattamento ai cambiamenti climatici e la conservazione del
biopotenziale del Pianeta;
• proprietà
digitale è un nuovo motore di sviluppo economico e rapporti
giuridici digitali;
• Economia
sociale e solidale digitale: le istituzioni policentriche inclusive sono
un fattore di sicurezza globale e di sviluppo sostenibile;
• Intelligenza
Artificiale e sistemi di gestione e fruizione delle conoscenze e delle
informazioni;
• attuazione
di meccanismi di sviluppo sociale "non a scapito l'uno dell'altro, ma
a beneficio l'uno dell'altro".
Le prospettive di cui sopra vengono
realizzate nell'ambito della creazione di una nuova organizzazione
internazionale - l'Hub internazionale per la gestione dei progetti di
sviluppo sostenibile, che prevede l'implementazione di una piattaforma
istituzionale digitale per lo sviluppo sostenibile ed un futuro vitale.
La piattaforma istituzionale digitale
fornirà: a) un nuovo sistema di sicurezza globale e inclusivo; b) nuova
proprietà digitale; c) nuova architettura neuromorfica, orientata agli
eventi e orientata all'uomo per l'interazione tra informazioni e affari (invece
dell'odierna architettura basata su database, che presenta problemi
fondamentali con l'attualizzazione, la verifica e lo scambio di informazioni);
d) autoformalizzazione dei processi aziendali sulla base dell'intelligenza
digitale.
Vi proponiamo di esaminare la
possibilità di partecipazione della vostra Università a questo
progetto.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Partecipazione
all'implementazione della "piattaforma istituzionale digitale" per
progetti di investimenti redditizi
Nell'economia globale è iniziato un periodo di maggiore
volatilità. Una recessione globale è proprio dietro l'angolo. Le
Banche centrali alzano i tassi di interesse per frenare l'inflazione. La
turbolenza nel mercato degli investimenti è più grande che mai.
La digitalizzazione apre nuove opportunità e prospettive
per le attività di investimento. Tuttavia, il periodo di transizione
comporta inevitabilmente molti rischi, vulnerabilità e minacce associati
all'assenza di istituzioni.
Le prospettive digitali per il settore degli investimenti sono
entusiasmanti e impressionanti. Nel frattempo, i nuovi sistemi solidali di
concentrazione del capitale richiedono nuove strategie di investimenti,
strumenti finanziari e progetti ad alta liquidità.
Ma per ridurre i rischi di investimenti e convertire in sicurezza
le opportunità digitali in progetti redditizi, è necessario
implementare una "piattaforma istituzionale digitale" che
garantisca la legittimazione della proprietà digitale, nuove strategie
di gestione degli investimenti e la capacità di navigare tra i fattori
globali delle attività di investimenti nelle condizioni di inclusioni,
innovazioni e rapidi cambiamenti di tecnologie e congiunture.
Digital institutional platform will provide: a) new global and inclusive security system; b) new digital property; c) new Neuromorphic, event-driven and human oriented architecture for information business interaction (instead of today’s data base-driven architecture, which has a fundamental problems with actualization, verification and exchange of information); d) auto formalization of business processes on the basis of digital intelligence.
La piattaforma istituzionale digitale
fornirà: a) un nuovo sistema di sicurezza globale e inclusivo; b) nuova
proprietà digitale; c) nuova architettura neuromorfica, orientata agli
eventi e orientata all'uomo per l'interazione tra informazioni e affari (invece
dell'odierna architettura basata su database, che presenta problemi
fondamentali con l'attualizzazione, la verifica e lo scambio di informazioni);
d) autoformalizzazione dei processi aziendali sulla base dell'intelligenza
digitale.
Le suddette
prospettive si realizzano nell'ambito della creazione di una nuova
organizzazione internazionale - l'Hub internazionale per la gestione dei
progetti di sviluppo sostenibile.
Vi proponiamo
di esaminare la possibilità della partecipazione della vostra azienda a
questo progetto.
Il programma della Conferenza e le modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito: www.c3n.info.
Amid global inclusion (digital, economic, financial, social) and challenges of a planetary scale (wars, threats of famine, global inflation, climatic and ecological cataclysms), institutions of national and international jurisdictions, international and national law cannot, as before, ensure the governance of socio-economic relations. In turn, civilizations, nations, and individuals do not want to live in today's progressive crisis realities.
New international security system:
Unification of world governance systems - from authoritarian to democratic - without their integration, takeovers and dominance on the basis of an international "digital institutional platform."
Institutes of international security: digital institutional platform (owned by
the Charitable Foundation), institute of interstate partnership, digital financial and banking system, digital companies (digital legal identity), digital property (digital legal object - digital legal status).
International security mechanisms.
Changing the format of international relations from "conquest of living space" (lebensraum) to
"Contribution of Individuals, Nations and Countries to World Development".
International Digital Institutional Platform:
Social mechanisms of security and development of democracy;
Financial mechanisms of security - institutional "takeover of Fintech";
State mechanisms of security;
Market mechanisms of security;
Geo-ecological mechanisms of security and resistance to "destabilization" of the climate;
Political mechanisms of security;
Digital mechanisms of security;
Scientific mechanisms of security.
Social and Solidarity Economy.
Sustainable development projects: economic inclusion, public good and a viable future.
Discussion and adoption of the text of the Agreement to establish the International Hub for the management of sustainable development projects.
Initialing and signing ad referendum of the Agreement to Establish the International Hub for the Management of Sustainable Development Projects.
The Headquarters of the International Hub for the Management of Sustainable Development Projects.
Creation of a Working Group for the development of the Charter of the International Hub for the Management of Sustainable Development Projects.
Approval of the Conference Decision. Signing of the International Declaration. Conference Communiqué.
Dichiarazione sulla costituzione dell'Hub Internazionale per la gestione dei progetti di sviluppo sostenibile
Accordo
per Istituire dell'Hub Internazionale per la Gestione dei Progetti di Sviluppo Sostenibile
Condizioni per la partecipazione alla Conferenza
I partecipanti alla Conferenza dovrebbero essere autorizzati a firmare, inclusa la firma su
base "ad referendum", l'Accordo per Istituire dell'Hub Internazionale per la Gestione dei
Progetti di Sviluppo Sostenibile.
Le informazioni sui partecipanti alla Conferenza (nome, titolo di lavoro, e-mail, conferma
dell'autorizzazione a firmare l'Accordo) devono essere inviate all'indirizzo e-mail: contentnet.hub@gmail.com.
Una società giusta e solidale - la chiave per un futuro vitale:
Un
nuovo sistema di sicurezza internazionale basato su
una piattaforma istituzionale digitale
di interazione economica e sociale che unisce i sistemi di governance del mondo -
dall'autoritario al democratico - senza la loro integrazione, acquisizione e dominio.
Istituzioni di sicurezza internazionali:
una
piattaforma istituzionale digitale (di proprietà del Movimento sindacale
internazionale), un'istituzione di partenariato interstatale, un sistema
finanziario e bancario digitale, società digitali (personalità
giuridica digitale), proprietà digitali (oggettività giuridica
digitale - status giuridico digitale).
Meccanismi di sicurezza internazionali:
superare i processi di crisi: trasferire i meccanismi di regolamentazione, cooperazione e sicurezza al
livello internazionale di giurisdizione e implementazione delle istituzioni digitali;
trasferimento di regioni colpite e in crisi sotto la governance internazionale;
lo status internazionale di progetti di sviluppo sostenibile, progetti di ricostruzione e mitigazione del rischio;
preferenze, privilegi, garanzie e immunità internazionali e nazionali.
Spazio pubblico solidale,
Uno stile di vita equo
Non è certo facile
Passare al sistema sociale digitale.
Le èlite non possono imporci
Il modo per sviluppare le nostre azioni.
Abbiamo chat più serie nel mondo,
Formeremo un sistema di eventi.
Cultura ucraina policentrica,
Kyiv è la seconda Gerusalemme,
Unirà i paesi dell'umanità
Con le azioni di rete digitale.
Siamo capaci di grandi imprese,
Siamo in grado di creare uno spazio di eventi.
Non ci sta bene l'arroganza selvaggia,
Caos insensato dei giorni di oggi.
Spazio pubblico solidale -
Ordine sociale digitale.
Supereremo la resistenza dell'arroganza -
È arrivato il momento della giustizia.
Combattiamo per la libertà
Combattiamo per la libertà,
Loro pensano alle nuove carceri,
Per le prigioni della mente e del lavoro.
Abbiamo abbastanza volontà per risponderli.
Possiamo noi stessi, usando le nostre capacità,
Di fare tutto senza sangue, di combattere con buon senso.
Il nostro nemico è l'incompetenza, delle èlite – viviamo i tempi scomodi.
Professionisti IT di nuova generazione sono il prima fila di tutti i popoli.
Creeremo le istituzioni, le libertà di giustizia,
Apriremo la strada del futuro ai popoli del mondo.
Politica, incapacità di governare rimarranno nel passato.
La società degli indivui creeremo per voi.
Abbiamo perso la giustizia
Abbiamo perso la giustizia dei governanti.
La collusione è prepotente.
Morale e valori sono depredati,
Il complotto non ha niente di sacro.
Ma crediamo in uno spirito invitto,
Nel movimento sindacale ripreso,
Nella giustizia e solidarietà dello spazio digitale,
Nel nostro cammino nell'oscurità sociale.
Possiamo, possiamo
Di vivere non torpidi,
Lo sappiamo, lo sappiamo
Che uniremo tutti.
L'evoluzione va solo avanti,
Non c'è bisogno di tornare indietro,
Perchè non abbiamo bisogno di delirio industriale,
Abbiamo una tendenza della società digitale.
I risultati del funzionamento sperimentale della Piattaforma Istituzionale Digitale e del sistema per raggiungere i compromessi
Entità: 25950
Prodotti: 5429
Contenuto: 77642
L'operazione sperimentale è completata.
Le entità digitali registrate (e le startup) sono disponibili per gli utenti
Nuova Economia:
Costruiamo un mondo migliore: il mondo delle istituzioni libere
Implementazione della Piattaforma Istituzionale Digitale Solidale
per lo sviluppo stabile e la costruzione di un futuro sostenibile
Nuovo motore sociale: "Reddito sociale di base" /
FONDO sindacale internazionale
La partecipazione del Movimento Sindacale Internazionale al profitto dei
Progetti di Sviluppo Sostenibile e della "Piattaforma Istituzionale Digitale"
consentirà di formare il
"BUDGET sindacale internazionale" e su di esso di
creare una nuova
istituzione di "reddito di base, socialmente orientato".
I membri del sindacato - un'infermiera, un lavoratore portuale, un venditore
o un normale professionista IT - potranno ricevere sostegno sindacale per il loro
benessere materiale di base.
L'uso mirato e indirizzabile di questi fondi ridurrà le disuguaglianze sociali,
costruirà ascensori sociali e una nuova classe media, stimolerà la crescita
dell'occupazione e la produzione mirata di beni e servizi secondo il modello
"consumo-produzione", fornirà garanzie di protezione sociale e, di conseguenza,
aumenterà nuovi iscritti al sindacato movimento e formeranno una nuova forma di politica
democratica reciproca, solidale ed equa della società digitale.
Date le trasformazioni globali negative nel mercato di lavoro e la necessità
di introdurre nuovi driver di sviluppo per proteggere i diritti, gli interessi
e le libertà dei lavoratori in vari settori dell'economia mondiale in condizioni
di incertezza economica, vulnerabilità finanziaria e sfide ambientali e climatiche
globali, avviare la creazione della Società Internazionale (Hub) per la gestione
dei progetti dello sviluppo stabile ...
L'odierna crisi socio-economica e le trasformazioni globali,
le nuove tecnologie e l'Intelligenza Artificiale stanno cambiando
i modelli di base del mercato di lavoro per tutti i settori, sfidando
le conquiste della democrazia, dei diritti e delle libertà civili...
I progetti di adattamento ai cambiamenti climatici comportano l'impegno
multilaterale di un gran numero di parti interessate di diverse giurisdizioni.
Ciò significa la necessità di nuove istituzioni per
legittimare nuove relazioni transfrontaliere, economiche, legali e sociali.
(Lettera di sostegno della Commissione UE) ...
Viviamo in un mondo di totale sostituzione, in cui la realtà
geoculturale è sostituita dal "cargo cult" di imitazione
dei modelli geopolitici di sviluppo. Di conseguenza, la formale
imitazione della democrazia, delle sue conquiste e dei suoi
principi in tutto il mondo provoca incomprensioni e percezioni
errate confrontandosi con le tradizioni geoculturali.